Storia e Obiettivi |
Le prime manifestazioni per la conservazione delle tradizioni militari dei vecchi tempi sono state organizzate dopo l’anno 2000, catalizzate dall’avvio del evento periodico “Giorni delle Porte aperte del Museo Militare”. In occasione di queste festività del maggio 2004, un gruppo di appassionati, storici e collezionisti di militaria, decise di fondare un’associazione, mirante a mantenere viva le tradizioni dei più prestigiosi regimenti dell’esercito romeno.
Nel 2008, dopo che agli 8 membri fondatori si erano aggiunti molti altri appassionati di storia militare, abbiamo cambiato il nome dell’associazione in “TRADIŢIA MILITARĂ”, al fine di rispecchiare la nostra propensione verso la diversità, nel senso di coltivare le tradizioni di piu unita` che hanno fatto storia: Reg.2 Venatori Garda “Regina Elisabeta”, Batalionul 1 Vanatori de Munte (alpini), Reg.1 Graniceri Garda Guardie di Frontiera), Reg.4 Dorobanti “Arges”, Regimentul IV Linie 21 Infanterie “Ilfov”, Batalionul 4 Parasutisti, Batalionul de Garda Regala, Reg.Fanteria di Marina, Compagnia Pompieri Militari Bucarest, 2. Reg.Confinieri Romeni nr.17 “Nasaud” dell’esercito K.u.K.. I membri del nostro gruppo hanno acquistato oggetti originali o si sono fatti fare uniformi e accessori, comprese le armi, copie fedeli degli originali, per ciascuno dei periodi storici evocati. Spesso vengono organizzate esercitazioni secondo i regolamenti militari antichi, al fine di garantire che la loro apparizione in occasione di eventi sia un corretto riflesso della storia militare. “TRADIŢIA MILITARĂ” partecipa ogni anno alle parate e cerimonie dedicate alle feste nazionali e rappresenta la Romania all’Unione Europea dei Gruppi di Storia Militare.
L’associazione si è prefissa seguenti obiettivi:
– la promozione delle tradizioni militari romene, di prima dell’anno 1947; – organizzazione e partecipazione a manifestazioni storico-militari e spettacoli volti ad educare il pubblico, soprattutto le giovani generazioni, nello spirito di rispetto per le tradizioni delle forze armate romene, di una conoscenza approfondita dei più importanti eventi della storia nazionale e universale, i dettagli della vita quotidiana in campo militare, e nello spirito di rispetto per i soldati e la popolazione civile che in momenti drammatici della storia hanno assolto i loro doveri patriottici – la partecipazione, in uniformi e con armi storiche, in spettacoli che commemorarano eventi della storia militare, attraverso parate, mostre, ricostruzioni di battaglie, guardie di onore- custodia e restauro del patrimonio storico-militare (divise, accessori, armi, decorazioni, documenti, opere d’arte, costruzioni, e siti storici) – promuovere il rispetto per militari stranieri che hanno servito, onestamente e con coraggio, i loro paesi – assistere i musei romeni ad organizzare mostre storico-militari- stimolare la ricerca nel campo della storia militare – amplificare la collaborazione con organizzazioni straniere simili
Nel corso della nostra attività, in patria o all’estero, abbiamo collaborato con gruppi simili, in tutta Europa, nel commemorare le tradizioni dei nostri rispettivi eserciti. Con questi abbiamo stabilito rapporti amichevoli nel perseguimento degli stessi nobili ideali.
Vi invitiamo a contattarci per ulteriori dettagli riguardanti la nostra associazione; saremmo onorati se, condividendo la nostra passione per la storia militare, avreste voglia di collaborare con noi.
|